Prysmian chiude l’estate con +22% nel 2025, resistenza a 73€, piani di uscita dalla Cina e segnali tecnici di inversione dopo la fase long di luglio-agosto.
L'analisi tecnica c’insegna a decifrare il linguaggio dei mercati durante il Forex trading online, e gli strumenti utilizzati sono gli indicatori e le formazioni dei prezzi tracciate sui grafici.
 
 Molti operatori fanno affidamento all’analisi tecnica forex, perché danno per scontato che tutti i fattori che influenzano il prezzo - economici, politici, sociali e psicologici - presi in considerazione dall' analisi fondamentale forex, sono già inclusi dal mercato nel tasso di cambio corrente. Tuttavia, è importante non dimenticare che un’analisi di successo del mercato forex, combina sia l’analisi tecnica che quella fondamentale. 
Più recente
Il potere di prezzo, la fedeltà al marchio e il miglior ritorno sul capitale proprio del settore creano forze rialziste capaci di generare ulteriore valore.
La coppia EUR/USD sta scambiando lateralmente in un range ristretto da quasi un mese, senza segnali di breakout imminente.
Migliori Broker Forex
La coppia ETH/USD ha sfidato i record storici della scorsa settimana, già visti a novembre 2021.
Il BTC/USD ha raggiunto l’area dei 124.400,00 il 14 agosto, segnando un massimo storico che ha superato il precedente record di 123.150,00 registrato il 13 luglio.
Nonostante l’elevata fedeltà al marchio, Apple perde quote di mercato fuori dagli USA e mantiene un approccio attendista.
Tesla ha mostrato molta volatilità nell’ultimo anno, ma gran parte di essa è stata poco significativa.
Il Crude Oil è stato piuttosto negativo nel mese di agosto, ma alla fine del mese abbiamo assistito a un rimbalzo di circa il 50% del movimento.
L’oro è stato piuttosto instabile durante il mese di agosto, ma non è una grande sorpresa per diversi motivi.
L’S&P 500 è salito per gran parte di agosto, partendo dall’area dei 6200 punti e chiudendo più vicino ai 6500.
Il NASDAQ 100 è stato moderatamente positivo durante il mese di agosto, ma ha mostrato una forte volatilità.
Giornata da dimenticare per Telecom: volumi alle stelle a sostenere una forza spaventosa delle vendite. Titolo in area di ipervenduto a livelli tali da determinarne la sospensione.
Nonostante dati industriali validi e ottime previsioni da parte di analisti internazionali, Saipem stenta a chiudere il gap negativo che si è creato con il crollo del mese di aprile.
Chiarissima la formazione testa-spalle trimestrale per Leonardo, che prolunga la formazione con un’anomala serie di massimi consecutivi sul valore di 50 delle spalle.
La fase rialzista degli ultimi 3 mesi sta portando Eni verso valori di crescita che in settimana mostrano qualche segnale di cedimento.

 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 